
Il mestiere della blogger (che per me mestiere non è) è un lavoro duro. Avere un blog richiede dedizione, costanza e sopratutto pianificazione. Per questo noi blogger (se sei qui, probabilmente anche tu lo sei) siamo sempre alla ricerca di un’agenda o planner – stampabile o meno – per facilitare il lavoro e organizzare il blog.
E, a proposito, visto che questo (di blog) riguarda il mondo di planner, inserti stampabili e tutto ciò che ruota attorno alla carta, in questo articolo ti riporto l’esito di innumerevoli indagini (in molti casi fatte di pdf mai arrivati via email) condotte alla ricerca dei migliori planner stampabili per blogger.
Mi riferisco quindi a file pdf stampabili e non a file word o excel (che tanto mi dimenticherei di aprire) e ti avviso che sono una pianificatrice molto, troppo esigente. Infatti, sebbene quelle che sto per presentarti siano le migliori agende gratuite per blogger, non ho trovato il mio planner di elezione. Perché?
Beh, perché nessuna di queste agende è concepita per il formato A5 (il mio preferito) e perché, essendo una disordinata cronica col disturbo ossessivo-compulsivo (l’unica al mondo, credo) ho necessariamente bisogno di qualcosa che mi aiuti nella scrittura, che siano righe, quadretti o puntini. Spero che tu possa invece trovare, in questo elenco, il planner che fa per te.
Ho verificato una ad una le ricariche stampabili che sto per proporti, ma se dovessi trovare un link non funzionante o qualche agenda non più disponibile – ti prego – fammelo presente nei commenti. Ti anticipo anche che, purtroppo, nessuno di questi planner è in italiano e, anzi, se dovessi conoscerne qualcuno nella nostra lingua, non esitare a propormelo. Un’ultima cosa: ho costruito questa lista mettendoci tante opinioni personali e un bel po’ di suspance: partiamo dalle agende valide e finiamo col botto. Non barare.

The Definitive Blogging Planner di Kate Doster
Iniziamo con un planner non datato di 17 pagine, in delicati toni pastello ma con dei font che non mi convincono molto. Al suo interno troviamo il classico calendario editoriale mensile (“classico” perché non si discosta molto dagli altri e da quello che ho realizzato per me stessa), un post planner, una “to do list” settimanale e diverse pagine sulla pianificazione degli obiettivi che però – per come sono impostate – sembrano più delle riflessioni personali che una tabella di marcia.
Quello che mi piace, però, del planner per blogger di Kate Doster è la pagina “My First Month Blogging Action Planner”, ovvero “Do 1 of these tasks everyday for the next month” (più o meno “fai una di queste cose ogni giorno nel prossimo mese”), che può essere una risorsa preziosa per blogger alle prime armi.
Il blogging planner di Kate Doster non è definivo, ma è scaricabile gratuitamente in cambio dell’iscrizione alla newsletter. Il formato è il tradizionale A4 e – ahimé – mancano i righi!
pro:
- piuttosto completo, anzi, ci sono delle pagine di difficile impiego o utilizzo.
contro:
- i rettangoloni colorati privi di righi non si addicono alle più disordinate, come me.
Ultimate Blog Planner Mini di Cassie Scroggins
Ancora un planner privo di date (giustamente), questa volta costituito da 10 pagine nella sua versione gratuita e da 38 in quella a pagamento (costo: 20 $). Colori gradevoli e caratteri essenziali per un planner interessante, almeno nella sua versione “demo”, gratuita in cambio della mail.
Al suo interno troviamo la pagina dedicata al brainstorm (anche se, per un errore di battitura, è scritto “brianstorm”, come la canzone degli Artict Monkeys!), il calendario mensile, le pagine per la pianificazione settimanale e quelle per le (preziosissime) statistiche annuali. Direi che c’è quasi tutto, ma mancano le pagine per obiettivi e goals e… le righe, accidenti, mancano le righe.
Il formato è US Letter size (216 × 279 mm) adattabile in A4. Per scaricarlo non occorre necessariamente iscriversi alla newsletter e dato che adoro questa scelta (il lasciare il lettore libero di iscriversi o meno)… mi ci sono iscritta.
pro:
- colori vividi e poco invadenti, per non esaurire la cartuccia nel giro di quattro stampe.
contro:
- nella versione free (la “mini”) mancano del tutto le pagine per gli obiettivi;
- in molte sezioni lo sfondo è bianco, senza righi o puntini.
vai al planner di cassie scroggins

Printable Blog Planner di Blogenergizer
Blogenergizer propone un planner essenziale, con pochi colori, molte righe e soprattutto con le (utilissime) date di tuuutto il 2020. Il formato è quello da “lettera” statunitense (216 × 279 mm), ma può all’occorrenza essere adattato e stampato in A4. Il layout presenta, oltre al calendario annuale, la vista con una settimana su due pagine, con quattro colonne disponibili per ogni giorno: post, email, social e altro.
Per me la presenza delle date è fondamentale, ma al planner di Blogenergizer mancano un bel po’ di aspetti (una vista mensile, le pagine per statistiche, note e obiettivi) che fanno sì che abbia bisogno di essere affiancato da altri tipi di agenda per blogger. Peccato.
È ovviamente gratuito, ma è richiesta l’iscrizione. Tutto ciò che manca viene riproposto in un planner a pagamento.
pro:
- finalmente un’agenda per blogger con le date, per poter pianificare ogni scadenza per tempo.
contro:
- essenziale… fin troppo. Non può essere usato da solo a causa della mancanza di diverse pagine fondamentali.
vai al planner di blogenergizer

Business Planner for New Bloggers di The Crafty Afro
Ci avviciniamo alla zona calda di questa strampalata classifica.
A dispetto della qualità dell’immagine qui sopra, infatti, quello di The Crafty Afro potrebbe essere il miglior compromesso sino ad ora. C’è lo spazio per segnare le password dei social media, le viste mensile e settimanale, la checklist per la SEO, il planner dei post e i report delle statistiche.
Tieniti forte, adesso viene il meglio. Innanzitutto ha le date (le date!) e poi è organizzato in “quarter”, ovvero in trimestri, il che è un punto a favore perché dopo tre mesi ci si stanca dei colori o della grafica. Ho detto “grafica”? Ecco, è proprio questo il punto debole dell’agenda per blogger di The Crafty Afro: troppo colore e caratteri non sempre di facile lettura.
Il formato è da lettera statunitense e il file del trimestre in corso è scaricabile gratuitamente in cambio dell’iscrizione alla newsletter.
pro:
- ci sono le date del trimestre in corso per prender nota in anticipo delle cose da fare.
contro:
- troppo colore per i miei gusti (e per la mia stampante);
- i font usati non mi convincono per niente.
vai al planner di the crafty afro

Ultimate Blog Planner di Designer Blogs
Se prima di approdare qui hai fatto un giro in rete sei sicuramente inciampata in questo planner, scopiazzato in mille modi e ritenuto il migliore in circolazione nei gruppi dedicati.
Ti anticipo subito che Designer Blogs Studio mette a disposizione (per il 2020) nove pagine gratuitamente (in cambio della mail), ma richiede 17,99$ per le 52 pagine aggiuntive che ne sarebbero la perfetta integrazione. Il formato della versione free è il solito Us Letter, mentre nella versione premium pare vi siano anche A4, A5 e personal.
In questo articolo però ti parlo delle agende per blogger gratuite, quindi facciamo riferimento solo alle nove pagine free che includono: copertina, calendario annuale, pagina contatti, guida al brainstorming (scritto bene), vista e calendario editoriale mensile, to-do list settimanale, planner post (il vero fiore all’occhiello!) e una pagina… bianca? Sì, una pagina vuota.
Ogni anno il numero delle pagine messe a disposizione gratuitamente diminuisce (nel 2018 c’erano anche “post topic brainstorming” e “blog to-do list”, ad esempio), per cui, a livello preventivo, ti suggerisco di scaricare il file zip prima che le pagine diventino otto (inclusa quella vuota).
pro:
- più che un’agenda stampabile, sembra un oggetto di design.
contro:
- la versione free, sempre più ristretta, non offre le pagine per le statistiche e i social media.
vai al planner di designer blogs

Free Printable Blogging Planner di Dear Chrissy
Siamo al gradino più alto di questo excursus, almeno per il momento.
A questa agenda per blogger infatti non manca proprio niente: ci sono viste e planner mensili e settimanali, tracker delle spese e dei guadagni (magari!) mensili e annuali, tracker delle password, pagine per idee, obiettivi e progetti (con tanto di task).
I colori sono gradevoli e poco invasivi, la grafica elegante e pulita (fin troppo, anche qui box e pagine senza righe). Si tratta di 24 pagine prive di data e nel formato letter size di cui fare tesoro, dato che Chrissy le mette a disposizione gratuitamente e non “gioca” con gli estratti di prova.
Il download è subordinato all’invio tramite email. Credo che non sia nemmeno necessario iscriversi alla newsletter, ma di fronte a tutto questo lavoro (ben fatto) non mi è nemmeno venuta voglia di verificare.
pro:
- completa, elegante e bella. Molto, molto bella.
contro:
- (lo so, è un problema mio) in alcune pagine e sezioni mancano righi, quadretti o puntini.
vai al planner di dear chrissy
Per il momento dal mondo dei blogging planner stampabili è tutto.
Preciso “per il momento” perché spero man mano di poter arricchire questa guida con nuove agende e nuovi inserti per blogger e, – anzi – se conosci o usi un qualche planner stampabile gratuito che ho dimenticato di inserire in questa lista, lasciami un commento e ti ringrazierò due volte. E adesso…
plan it simpe!
Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi condividendolo o seguendomi sui social: a te non costa niente, ma per me vale tantissimo.

Lascia un commento